Buongiorno mondo!
Ciao a tutti sono Patrick Fabbiani, benvenuti alla mia pagina web personale. Attualmente, sto intraprendendo un percorso di studi impegnativo presso l'Università degli Studi di Venezia, dove mi sto concentrando sulla mia laurea magistrale in Informatica con un focus particolare sulla Cybersecurity. Questa scelta rappresenta solo un altro capitolo della mia lunga storia con l'informatica, una disciplina che ho sempre amato profondamente. La mia passione per l'informatica si è sviluppata fin da piccolo, grazie all'influenza significativa di mio nonno e mio padre. Essi mi hanno introdotto al fascino del mondo dei computer, stimolando una curiosità insaziabile che ha seguito ogni passo del mio crescere. Da quei primi giorni in cui esploravo le basi del codice e delle applicazioni software, ho continuato a nutrire un interesse fervido per tutto ciò che riguardava l'innovazione tecnologica. Nel corso degli anni, ho ampliato le mie competenze e la mia comprensione dell'informatica attraverso vari progetti personali. Questa esperienza pratica mi ha permesso di affinare le mie abilità tecniche e di sviluppare una solida base teorica, preparandomi a sfide future nel campo della cybersecurity. La mia aspirazione è diventare un professionista riconosciuto nel settore della cybersecurity, contribuendo attivamente alla protezione dei sistemi informatici e alla promozione della sicurezza digitale. Credo fermamente che l'educazione e la formazione continua siano fondamentali per rimanere aggiornati sulle ultime tendenze e minacce nel panorama della cybersecurity.
Su di me
⟶
Carriera scolastica
⟶
Il mio percorso formativo in ambito informatico è iniziato all’ITIS C. Zuccante di Mestre, dove ho acquisito solide basi di programmazione e strutture dati. Ho proseguito con la laurea triennale in Data Science presso l’Università Ca’ Foscari di Venezia, approfondendo analisi dei dati, probabilità e statistica. Successivamente, ho conseguito la laurea magistrale in Cybersecurity sempre a Ca’ Foscari, specializzandomi in sicurezza di sistemi, software, reti e applicazioni web.
Certificazioni
Nella mia carriera accademica, ho sempre posto grande enfasi sulla formazione continua e sull'aggiornamento delle mie competenze tecniche e linguistiche. Oltre alla mia formazione accademica ho deciso di investire tempo e risorse per ottenere certificazioni riconosciute a livello internazionale, che attestano la mia competenza in specifiche aree tecniche e linguistiche. Di seguito, presenterò due delle certificazioni che ho ottenuto: la certificazione di inglese al livello B2 e la certificazione CISCO CCNA Routing and Switching.
Certificazione inglese 
Ho ottenuto una certificazione di inglese al livello B2, un traguardo importante che mi ha permesso di rafforzare e formalizzare le mie competenze linguistiche. Questa certificazione, riconosciuta a livello internazionale, dimostra la mia capacità di comunicare efficacemente in inglese in vari contesti, sia formali che informali. Il livello B2, secondo il Common European Framework of Reference (CEFR), indica un grado di indipendenza nella lingua inglese, consentendomi di esprimere opinioni, spiegare pensieri complessi e interagire con parlanti nativi con una certa facilità. Questa conquista mi ha ulteriormente motivato a continuare a sviluppare le mie competenze linguistiche, aperta a nuove opportunità di apprendimento e crescita personale.
Certificazione CISCO 
Ho conseguito una certificazione CISCO [CCNA Routing and Switching] al fine di migliorare e certificare le mie competenze riguardo a: · Comprendere e descrivere i dispositivi e i servizi utilizzato per supportare le comunicazioni nelle reti di dati e Internet · Comprendere e descrivere il ruolo dei livelli di protocollo in reti di dati · Comprendere e descrivere l'importanza di schemi di indirizzamento e denominazione a vari livelli di reti dati in ambienti IPv4 e IPv6 · Progettare, calcolare e applicare maschere di sottorete e indirizzi per soddisfare determinati requisiti in IPv4 e Reti IPv6 · Spiegare i concetti fondamentali di Ethernet come media, servizi e operazioni · Costruisci una semplice rete Ethernet utilizzando router e switch · Utilizzare i comandi dell'interfaccia della riga di comando (CLI) Cisco per eseguire configurazioni di router e switch di base · Utilizzare le utilità di rete comuni per verificare piccoli operazioni di rete e analizzare il traffico dati
Abilità tecniche
⟶
Elenco di tecnologie, linguaggi di programmazione, framework e strumenti che conosco e ho utilizzato nei miei progetti. Linguaggi di programmazione: Python, C, C++, Java, MySQL, R, Pepa Ragnatela: CSS, HTML, JavaScript, PHP Analisi dei dati: R, Lisa Alle scuole superiori usavo anche Arduino UNO. Ho realizzato molti progetti con esso. Ho realizzato molti progetti con led, led monocolore o led RGB. Uno dei progetti che mi è piaciuto di più è stato realizzare la simulazione di un cancello elettrico, quello per le auto, che abbia un punto di partenza ed un punto finale da raggiungere con velocità moderata e al quale i motori devono fermarsi per non aprire più del cancello necessario e chiuderlo finché le due estremità non si scontrano.
Esperienze pratiche
⟶
Durante il mio percorso accademico di laurea, ho avuto l'opportunità di intraprendere diverse esperienze pratiche che hanno contribuito in modo significativo alla mia crescita come data scientist. Durante i miei studi universitari, ho svolto uno stage presso settore IT della provincia di Venezia, dove mi sono occupato di geomappe. Durante questo periodo ho collaborato con l’ente per la realizzazione di alcune tavole tematiche del Piano Territoriale Generale (PTG), creazione shapefile riguardante le postazioni di bike sharing interne alla Città Metropolitana di Venezia e rappresentazione su mappa delle scuole superiori interne al territorio. Questa esperienza mi ha permesso di apprendere altri concetti relativi a problemi del mondo reale, migliorando le mie capacità di problem solving. È stato fantastico condividere le mie conoscenze con persone che lavorano nel settore IT e imparare da loro. Sono attualmente impiegato con un contratto Co.Co.Co. di 9 mesi presso l'Università Ca' Foscari di Venezia con la quale sto sviluppando un gioco di formazione per economia.
Progetti personali
⟶
Riconoscimento facciale Ho realizzato un riconoscimento facciale utilizzando il metodo Viola and Jones in Java. Il progetto rileva volti e altro elementi di essi dalla fotocamera e immagini. Ho usato il linguaggio Java per programmarlo tramite OpenCV. Questo ci consente di utilizzare le funzioni di rilevamento. Il progetto è realizzato utilizzando il metodo ideato da Viola e Jones, un framework per il rilevamento di oggetti proposto nel 2001 da Paul Viola e Michael Jones.
Fsharp code formatter Il progetto consiste nell'implementare un programma che, dato in input un programma F# indentato in modo scorretto, produce in output il medesimo programma F# indentato correttamente.
Simulazione negozio online di videogiochi Il codice è stato scritto in php per la preparazione e l’elaborazione dei dati. Per l’interfaccia web sono stati utilizzati html, css (Pure) e javascript (jQuery, Parsley). Il DBMS utilizzato è PostgreSQL. Per le interazioni tra le pagine web e il database sono stati utilizzati i PDO in modo da evitare manacce legate all’SQL injection attraverso i prepared statement.
Robot cacciatore di mine Tramite Lego – Mindstorm ho cotruito un robot che, ricevendo comandi da un dispositivo Android, adeguatamente configurato, si muova all’interno del piano da gioco. Questo robot dovrà riconoscere le mine collocate sul campo da gioco e raccogliere quelle del colore a lui assegnato tenendo traccia delle posizioni dove le mine vengono raccolte. Al termine esso ricolloca tutte le mine raccolte nella posizione dove esse erano all’inizio.
Gestione ospedale Pepa Facendo uso del plugin Pepa per Eclipse è stato realizzato un modello per la gestione di un ospedale. Sono state definite diverse componenti in cooperation fra loro: Reception, Ambulance, Blood, Xray, Operation, Recovery. Queste componenti sono definite per eseguire ciascuna una singola attività. È stata definita un’ulteriore componente Decide in modo da decidere per alcuni pazienti richiedenti sia analisi del sangue che raggi X quale attività svolgere per prima in modo da evitare tempi di attesa troppo lunghi.
In svolgimento
Ricostruzione 3D Il progetto contiene due diversi programmi: 1. Un calibratore della fotocamera che carica i fotogrammi del video di calibrazione fornito ed esegue i calcoli i parametri intrinseci della fotocamera (la matrice intrinseca K e il vettore di distorsione dell'obiettivo assumendo un modello a 5 parametri) senza alcun intervento da parte dell'utente. Questo programma produce l'errore di riproiezione del valore quadratico medio (RMS) insieme all'output di calibrazione. 2. Uno scanner 3D che legge uno dei 3 video forniti (gatto, cubo e palla) ed elabora fotogramma per fotogramma. Dopo aver elaborato tutti i fotogrammi (o durante l'elaborazione), esso calcola una nuvola di punti 3D con tutti i punti 3D ricostruiti della scena che sono stati illuminati dalla linea laser.
LiSA Taint Analysis La taint analysis, utilizzata nelle reti di comunicazione per garantire l'integrità dei dati, può essere estesa ai set di dati per impedire modifiche non autorizzate. Questo progetto svilupperà un framework per tracciare il flusso di dati nei set di dati, contrassegnando e monitorando l'origine e le trasformazioni di ciascuna tupla. I componenti chiave includono la progettazione di indicatori di contaminazione, lo sviluppo di algoritmi di verifica dell'integrità e la loro integrazione nei sistemi di database esistenti. L'obiettivo è migliorare la sicurezza e l'affidabilità dei dati in applicazioni quali transazioni finanziarie, cartelle cliniche e dati governativi.
Interessi personali
⟶
Al di fuori delle mie attività accademiche, ho un vivo interesse per la fotografia e lo sport. Ho giocato a tennis per circa quattordici anni e mi piace sciare. Mi piace anche giocare a dama e a scacchi, due giochi che richiedono pensiero strategico e pazienza, qualità che ritengo essenziali sia nella vita che nella sicurezza informatica.
Obiettivi futuri 
Guardando al futuro, il mio ambizioso obiettivo è quello di contribuire allo sviluppo di soluzioni di sicurezza informatica all'avanguardia, progettate per proteggere sia individui che organizzazioni dalle minacce informatiche emergenti. Credo fermamente che la cybersecurity sia un campo cruciale per garantire la stabilità e la sicurezza digitale in un mondo sempre più connetto e dipendente dalla tecnologia. Per raggiungere questo obiettivo, intendo continuare a coltivare la mia passione per l'apprendimento e la crescita professionale, partecipando attivamente a workshop, conferenze e interagendo con comunità online dedicate alla cybersecurity. Ritengo che l'accesso alle ultime ricerche, ai dibattiti e alle discussioni tra specialisti del settore sia essenziale per mantenere alta la qualità delle mie competenze e restare aggiornato sulle ultime tendenze e vulnerabilità nel panorama della sicurezza informatica. Inoltre, considero il networking con colleghi professionisti del settore come un elemento fondamentale per il mio sviluppo personale e professionale. Condividere conoscenze, scambiarsi idee innovative e collaborare su progetti di ricerca mi permette di approfondire la mia comprensione della cybersecurity e di contribuire attivamente alla sua evoluzione. Questo approccio mi aiuterà a rimanere al passo con le rapidamente cambianti esigenze del mercato e a fornire soluzioni di sicurezza informatica efficaci e innovative.
Punti di forza 
Durante i miei studi presso l'ITIS C.Zuccante e successivamente all'Università Ca' Foscari di Venezia, ho acquisito preziose competenze in termini di lavoro di squadra, collaborazione e gestione di gruppi. Queste abilità sono state sviluppate attraverso una serie di progetti e ricerche condotti in team, dove ho imparato a valorizzare le diversità individuali, a mediare conflitti costruttivi e a coordinare efficacemente le risorse umane per raggiungere obiettivi comuni. Un altro valore fondamentale che guida la mia condotta professionale è l'onestà. Credo fermamente nel trattare onestamente tutte le persone con cui interagisco, rispettando i loro diritti e doveri, e agendo sempre in modo etico e trasparente. La disciplina è un altro pilastro della mia filosofia lavorativa. Riconosco l'importanza di conformarsi ai regolamenti interni dell'organizzazione, poiché questi sono progettati per garantire un ambiente di lavoro equo, produttivo e sicuro. La disciplina mi aiuta anche a mantenere un alto standard di professionalità e integrità. Infine, il rispetto delle scadenze è cruciale per il mio approccio al lavoro. Capisco l'importanza di essere puntuale e di completare i compiti entro i tempi previsti, sia per soddisfare le esigenze dei clienti che per contribuire al successo dell'intera organizzazione. Questo atteggiamento mi permette di gestire bene il mio tempo, priorizzando le attività e assicurando che ogni progetto riceva l'attenzione e le risorse necessarie per essere portato a termine con successo.
Curriculum Vitae 
Benvenuti nella sezione dedicata al mio Curriculum Vitae. Qui troverete le ultime versioni dei miei CV in italiano e inglese. Il curriculum è stato progettato per offrire una panoramica completa della mia esperienza professionale, delle competenze acquisite e degli studi condotti fino ad ora. Nella pagina successiva, potrete scaricare direttamente i documenti PDF dei miei CV. I CV sono in lingua inglese.
Contatti 
Non esitate a contattarmi
- indirizzo email personale: patrick1fabbiani@gmail.com
- LinkedIn: Patrick Fabbiani
- Github: Patrick2734